january, 2020
08janAll Day09BE CHILD - Progetto Erasmus+ KA2Kick-Off meeting transnazionale
Event Details
Siamo lieti di annunciare che il Kick-Off del progetto BE-CHILD avrà luogo a Praga
more
Event Details
BE-CHILD
Costruire una società più inclusiva supportando gli educatori della prima infanzia nello sviluppo delle competenze socio-emotive nei bambini in età prescolare
Dic. 2019 – Maggio 2021 | Erasmus + | KA2 | Partenariati Strategici | Progetto n. 2019-1-IS01-KA201-051137
Scopo
BE-CHILD mira a promuovere la qualità del profilo professionale degli educatori della prima infanzia per uno sviluppo di successo delle competenze socio-emotive dei bambini in età prescolare per aiutarli a sviluppare la consapevolezza in relazione a tematiche sociali quali l’uguaglianza e la diversità, al fine di gestire un’adeguata transizione tra i diversi livelli di istruzione e formazione, permettendo al bambino di cogliere al meglio le opportunità professionali e scegliere il proprio percorso nel mercato del lavoro, sin dalla tenera età.A tale scopo, il progetto fornisce agli insegnanti/educatori della prima infanzia i materiali e gli strumenti didattici e di apprendimento, necessari (kit di strumenti educativi) per supportarli nello sviluppo di competenze socio-emotive (autostima, fiducia in se stessi, gestione delle emozioni, empatia, concentrazione, resilienza, comunicazione, creatività, lavoro di gruppo, negoziazione e risoluzione dei conflitti) fin dalla prima infanzia (0-6 anni) come condizione preliminare per garantire che i benefici dell’educazione della prima infanzia vengano incanalati altri livelli di istruzione scolastica.
Obiettivi:
Dotare, attraverso strumenti di alta qualità, il settore dell’educazione e la cura della prima infanzia di competenze socio-emotive per supportare i bambini ad acquisire quelle più appropriate delle quali potrebbero non essere provvisti al fine di:
– esprimere i propri talenti e interessi individuali che si svilupperanno negli stadi successivi dell’ educazione;
– relazionarsi in maniera più efficace con i compagni di classe provenienti da contesti svantaggiati ed affrontare la diversità culturale e linguistica;
– effettuare adeguatamente il passaggio ad ulteriori livelli di istruzione e formazione (dall’istruzione pre-scolastica all’istruzione primaria)
– imparare a organizzare e ordinare l’ambiente al fine di consentire di prendere decisioni in autonomia che, secondo il sistema educativo Montessori, possano favorire la concentrazione, l’autostima e la resilienza.
Time
january 8 (Wednesday) - 9 (Thursday)