L’ASSOCIAZIONE
Finance & Banking, Associazione per lo Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane, denominata ‘Associazione Effebi’, è un ente senza scopo di lucro fondato nel 1978 dal Professor Roberto Ruozi dell’Università Bocconi di Milano e da alcuni Responsabili delle Risorse Umane delle principali banche italiane. Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1978 – ma soprattutto dal 1994 in poi – in seguito ad alcune significative riforme dello Statuto, Effebi è un punto di riferimento per le persone addette allo sviluppo e gestione delle risorse umane (RU) e dei modelli organizzativi nel settore finanziario e bancario.
A livello internazionale l’Associazione contribuisce anche alla realizzazione delle attività di EBTN (Associazione Europea della Formazione Professionale del Settore Bancario e Finanziario).
Effebi mantiene relazioni significative con altre Istituzioni e Associazioni internazionali, con Università, Scuole, Imprese e Organizzazioni che operano nel settore delle risorse umane e dello sviluppo organizzativo.
Le attività di Effebi sono inoltre supportate dal proprio Centro di Ricerche Europee e Studi (CRESfb) che si avvale della collaborazione di esperti, professionisti e docenti universitari.
L’Associazione promuove iniziative relative alla gestione e sviluppo delle RU e l’elaborazione di soluzioni organizzative nel Settore Bancario e Finanziario. Il Consiglio Direttivo è composto da Responsabili della gestione RU e della formazione delle principali Banche Italiane.
MISSION & VISION
- Promuovere e coordinare iniziative relative allo sviluppo professionale delle Risorse Umane e delle logiche gestionali e organizzative nel settore bancario e finanziario
- Analizzare, implementare e divulgare nuovi modelli organizzativi e imprenditoriali di gestione integrata delle variabili umane, organizzative e tecnologiche
- Favorire l’Inclusione Sociale e la Responsabilità Sociale d’Impresa
- Supportare l’approccio della Quality Assurance per la formazione professionale
- Svolgere attività di studi e ricerca e progettazione europea
- Realizzare attività di formazione e di consulenza per gli associati

Brochure
Scarica la nostra Brochure

Presentazione
Scarica la nostra Presentazione
In considerazione della necessità di sviluppare nuove idee nel campo metodologico e formativo cercando, nel contempo, di mantenere un focus sull’innovazione, in sintonia con gli obiettivi proposti dalla commissione Europea nel periodo 2020-2027, in data 25 Gennaio 2019, l’Associazione Effebi – in qualità di promotore e Membro Fondatore – ha sottoscritto l’Atto Costitutivo della nuova Associazione Europea/Internazionale “Centro Ricerche e Studi Europei – future business” denominata in breve CRES.
CRES si propone di realizzare studi, ricerche e progetti europei, al fine di migliorare la cittadinanza attiva e promuovere politiche europee nel settore dell’istruzione e della formazione.
I Fondatori di CRES sono 10 Centri di Eccellenza, di 8 Paesi Europei operanti in diversi settori, garantendo un alto livello di qualità e di approccio multidisciplinare.
Per saperne di più, visita il sito web di CRES:



